Tag Archivio per: Paranchi

I PARANCHI DELLE ARTIGLIERIE:
LO STOPPO DELLA BRAGA DI RITENUTA DEL CANNONE.

Gli stoppi dei paranchi e della braga sulle mura

Gli stoppi dei paranchi e della braga sulle mura

La braga di ritenuta del cannone ha un diametro maggiore rispetto alle manovre dei paranchi e nella realtà veniva fissata saldamente alle mura della nave tramite un gancio ed un anello oppure con un nodo del tipo a gomena.

Non è semplice riprodurre questi dettagli rispettando la scala e, come spesso accade, si rischia di costruire dei dettagli troppo grandi, grossi e sproporzionati.
In questo caso è preferibile non costruirli affatto.

Il paranco anteriore è finitoIl paranco anteriore è finito

Il paranco anteriore è finito

La braga di ritenuta del cannone viene incollata sulla parte anteriore degli affusti del cannone e tagliata a filo degli stessi.

Un affusto di un cannone finito visto da destra

Un affusto di un cannone finito visto da destra

Un affusto di un cannone finito visto da sinistra

Un affusto di un cannone finito visto da sinistra

Nelle immagini qui sopra si vede un affusto finito ripreso dal lato desto e dal lato sinistro.

Sopra agli affusti si incollano le canne dei cannoni.
La ferramenta delle piastre per il blocco degli orecchioni e degli anelli delle ruote si riproducono con delle strisce di carta nera.

Un cannone finito installato sul castello di pruaUn cannone finito installato sul castello di prua

Un cannone finito installato sul castello di prua

Una volta incollati in posizione l’attacco della braga e dei paranchi non sono più visibili, tuttavia se si fossero ricostruiti questi particolari essi risulterebbero troppo grossi e grandi e quindi brutti da vedere.

Alcuni cannoni finiti posti a centro-nave

Alcuni cannoni finiti posti a centro-nave

I paranchi posteriori si assemblano utilizzando la stessa tecnica.

Cannoni finiti collocati sul castello di prua

Cannoni finiti collocati sul castello di prua

Come si può notare dall’immagine qui sopra una volta allestito il modellino con tutte le manovre e gli imbandi i cannoni si armonizzano e l’insieme non è deturpato da grossi bozzelli, nodi e manovre inutilmente articolate.

 

I PARANCHI DELLE ARTIGLIERIE:
STEP BY STEP DELL’ALLESTIMENTO DI UN PARANCO

Qui di seguito si illustra con una sequenza fotografica gli step necessari per ottenere il complesso dei paranchi anteriori senza generare antiestetici nodi.
È importante che il bozzello anteriore sia ben incollato sull’affusto, ed avendo allargato il foro risulterà semplice passare un cavo che per la cronaca ha uno spessore di 0,10 mm, in pratica il più sottile reperibile in commercio.

Scusate per la bassa qualità del disegno che illustra una fiancata di un affusto di un cannone.

Schema del paranco del cannone: Step 1

Schema del paranco del cannone: Step 1

Si annoda il bozzello centrale al golfare dell’affusto avendo l’accortezza di lasciare le estremità del cavo lunghe almeno 10 o 15 centimetri. È sufficiente un nodo semplice non occorre che sia doppio, l’importante è che sia ben stretto.

Schema del paranco del cannone: Step 2

Schema del paranco del cannone: Step 2

Si prende l’estremità del cavo del nodo che è rivolto verso l’alto lo si infila dall’alto nel foro del bozzello anteriore.

Schema del paranco del cannone: Step 3

Schema del paranco del cannone: Step 3

La stessa estremità la si fa passare poi nel bozzello posteriore dal basso verso l’alto.
Si completa così il primo passaggio del paranco.
NB) Per i paranchi a tre vie si deve fare passare una seconda volta il cavo nei bozzelli.

Schema del paranco del cannone: Step 4Schema del paranco del cannone: Step 4

Schema del paranco del cannone: Step 4

Lo stesso cavo va quindi riportato in avanti ma questa volta NON passa nel bozzello ma termina di fianco, tra il bozzello e l’affusto del cannone.

Schema del paranco del cannone: Step 5

Schema del paranco del cannone: Step 5

Infine si fa passare l’altra estremità del cavo dal basso.
Si bloccano i cavi con una punta di colla vinilica ed anche con un nodino nascosto tra il bozzello e l’affusto.
Quando la colla si è asciugata si tagliano le estremità rimanti dei cavi.
Il cannone andrà incollato in posizione facendo toccare i bozzelli alle mura.

Quello che hai letto fa parte di un articolo più vasto.

Se ti interessa e vuoi leggere di più clicca qui.

 

I PARANCHI DELLE ARTIGLIERIE:
REALIZZARE LE MANOVRE DEI PARANCHI … SENZA NODI

In questa sezione si illustra un sistema o trucco che permette di allestire tutte le manovre dei cannoni senza generare quei fastidiosi “gnocchi” dovuti ai nodi.

I bozzelli proposti dai kit sono da 3 o 4 mm che risultano essere troppo grandi e sproporzionati se rapportati alle dimensioni effettive della scala, quelli da 3 mm equivalgono a 22 cm un po’ troppi ma comunque ancora in linea ed accettabili salvo che lo spazio intermedio dove corrono le manovre risulta molto corto, tuttavia si deve considerare anche la larghezza del bozzello e non solo la sua lunghezza.

Si devono invece utilizzare dei bozzelli da 2 mm a 1 via che nella scala tipica del modellismo rappresentano circa 15 cm un valore che si può ritenere valido, sono inoltre molto più stretti, circa 1,5 mm. il che alla fine del lavoro rende più snello tutto l’affusto.

Il primo passaggio consiste nell’allargare il foro del bozzello per potervi passare non uno ma due cavi; lo si trasforma di fatto in un bozzello da 2 mm a 2 vie e per ogni affusto del cannone servono ben 8, conviene lavorare in serie.

Come si noterà in seguito nel bozzello è stato allargato si passerà poi un solo cavo.
Perché allora deve essere allargato?

Perché uno dei problemi maggiori nell’allestire le manovre dei cannoni (ma anche delle alberature e delle vele) consiste nel tenere teso un filo senza dovere praticare una forza eccessiva.
Se il foro del bozzello è troppo stretto o scomodo da arrivarci allora la forza necessaria al solo passaggio del filo potrebbe staccare il precario gambo del golfare dall’impavesata o il bozzello dall’affusto.

COME SI CREA LO GNOCCO DI NODI?

bozzelli con manovre sovradimensionate

bozzelli con manovre sovradimensionate

Lo gnocco si crea quando si annoda un bozzello ad un anellino o golfare posto sulle mura della nave, allo spessore del golfare si deve aggiungere lo spessore necessario a realizzare un nodo doppio sia sul golfare sia sul bozzello, si può arrivare anche a toccare i 3 mm di spessore che sono antiestetici e non realistici.
Si deve limitare questo effetto cacofonico, ma come?
Eliminando il golfare e i due doppi nodi.

Le complesse manovre dei paranchi

Le complesse manovre dei paranchi

Nella foto qui sopra si vede uno degli affusti finiti.
La prima operazione consiste nel fare passare la braga di ritenuta del cannone attraverso il foro centrale dell’affusto, viene incollata all’interno in modo che non si possa muovere e sfilare. Prima di procedere oltre si lascia asciugare la colla. Questo cavo deve avere una sezione maggiore compresa tra 0,5 e 1 mm.
Si incolla un bozzello (1 nella foto) sulla punta dell’affusto, lo si fa sporgere in avanti rispetto all’affusto per circa un quarto.
Si annoda un secondo bozzello (2 nella foto) al golfare dell’affusto avendo l’accortezza di lasciare le estremità del cavo lunghe almeno 10 o 15 centimetri.

Non vanno tagliate ora.

Come sempre si attende che la colla si sia asciugata completamente.

Quello che hai letto fa parte di un articolo più vasto.

Se ti interessa e vuoi leggere di più clicca qui.