• Leggi i forum
  • I libri che ho scritto
  • Contatti
  • Speciali
    • Artiglierie
    • rastremare
    • scialuppe
    • scafo rame
  • Logo del sito Modellini Navali di Tinta Giuliano
  • I miei libri
    • Ho scritto questi libri

      IN ESSI SONO CUSTODITI QUARANTA ANNI DELLA MIA ESPERIENZA:

    • COME HO COSTRUITO IL CUTTY SARK vol. unico

      COME HO COSTRUITO IL CUTTY SARK
      vol. unico
    • COME HO COSTRUITO IL CUTTY SARK vol. 1 scafo e sovrastrutture

      COME HO COSTRUITO IL CUTTY SARK
      vol.1: scafo e sovrastrutture
    • COME HO COSTRUITO IL CUTTY SARK vol. 2 alberatura

      COME HO COSTRUITO IL CUTTY SARK
      vol.2: alberatura
    • COME MIGLIORARE UN MODELLO IN KIT vol. 1 scafo e armamenti

      COME MIGLIORARE UN MODELLO IN KIT
      vol.1: scafo e armamenti
    • COME MIGLIORARE UN MODELLO IN KIT vol 2 barche alberature colorazione

      COME MIGLIORARE UN MODELLO IN KIT
      vol.2: barche alberature colorazione
    • LA TRADUZIONE DEI TERMINI MARINARESCHI

      LA TRADUZIONE DEI TERMINI MARINARESCHI

    • Visita la mia vetrina d’autore su LULU.com

  • Speciali
    • Questi argomenti sono stati accuratamente e dettagliatamente approfonditi

      SCEGLI QUELLO CHE VUOI LEGGERE:

    • Lo scafo del Cutty Sark rivestito con lastre di rame

      “SCAFO IN RAME”
    • Colorare le canne affinché appaiano di bronzo e non dorate o brunite.

      “ARTIGLIERIE”
    • La tecnica del doppio fasciame consente di ottenere un risultato migliore ed esteticamente più valido.

      “BARCACCIA”
    • A prua lo spazio da rivestire è ridotto ed i listelli vanno rastremati ed incastrati tra di loro.

      “LISTELLI RASTREMATI”
    • RRS Discovery nella spedizione BANZARE

      “DISCOVERY”
      “APERTO”
    • Il Forum dedicato alla costruzione del Cutty Sark

      “CUTTY SARK”
      “APERTO”
  • Cutty Sark
  • RRS Discovery
  • Articoli
  • DEA
  • Mi presento
  • Menu Menu
Modellismo navale

Lo vuoi acquistare?

La copertina del libro “La traduzione dei termini marinareschi”
Vai sul sito Lulu.com per acquistare il libro. Grazie.

Questa anteprima delle pagine del libro…

Il file PDF è grande 4.886 KB (5 Mb).

Con linee ADSL lente potrebbero essere necessari alcuni minuti per il caricamento.

 

Scrivendolo nella lingua italiana un termine marinaresco si ottengono molte meno informazioni rispetto ad effettuare la medesima ricerca con il corrispettivo termine in inglese.

Su siti dedicati al modellismo si trovano delle traduzioni che sono purtroppo frammentate, imprecise, incomplete e disperse su diverse pagine non collegate tra di loro e al modellista non rimane che affidarsi alla fortuna nel trovare una traduzione coerente.

Nel libro si troveranno diverse tabelle (alberatura, vele, manovre …) che riporteranno in modo chiaro e completo la doppia terminologia ottenendo in modo semplice ed immediato l’informazione desiderata.

I termini principali sono tradotti anche in: Francese, Portoghese, Spagnolo, Olandese e Tedesco.

[flipbook title = “Come migliorare un modello in kit vol. primo – scafo sovrastrutture armamenti” pdf = “https://www.modellini-navali.it/wp-content/uploads/2017/07/Come-migliorare-un-modello-in-kit-vol-primo.pdf” header = “Attendi… sto caricando le 390 pagine del libro…”]

Questo volume racchiude la mia più che trentennale conoscenza nel campo del modellismo navale statico antico.
I kit di montaggio e gli allegati ai fascicoli nelle edicole propongono una costruzione di tipo scolastico, troppo semplificata che consente alla fine di costruire un modellino che risulterà sproporzionato negli elementi minori come per esempio i bozzelli o la larghezza dei listelli mentre risulta essere riduttivo nei componenti di maggior pregio come i decori.

In questo volume si illustrano tutti i miglioramenti che si possono/devono attuare per elevare il livello complessivo.
Un trattamento particolare è riservato agli armamenti che alla fine risulteranno essere conformi alla realtà storica e perfettamente allestiti e  dettagliati.

Risoluzione di stampa a
72 e a 300 DPI

Risoluzione di stampa a 72 e a 300 DPI

Questa anteprima è in bassa risoluzione:
il PDF per la stampa del libro pesa 304.130 KB (305 MB) ed è ovviamente in alta definizione a
300 DPI

Una pagina a 300 DPI è composta da molti più punti ed è quindi molto, ma molto più nitida e dettagliata.

© Copyright - Modellismo Navale by Giuliano Tinta alias arinf1963
  • Policy – Copyright – Diritti di autore
  • Contatti
Scorrere verso l’alto