• Leggi i forum
  • I libri che ho scritto
  • Contatti
  • Speciali
    • Artiglierie
    • rastremare
    • scialuppe
    • scafo rame
  • Logo del sito Modellini Navali di Tinta Giuliano
  • I miei libri
    • Ho scritto questi libri

      IN ESSI SONO CUSTODITI QUARANTA ANNI DELLA MIA ESPERIENZA:

    • COME HO COSTRUITO IL CUTTY SARK vol. unico

      COME HO COSTRUITO IL CUTTY SARK
      vol. unico
    • COME HO COSTRUITO IL CUTTY SARK vol. 1 scafo e sovrastrutture

      COME HO COSTRUITO IL CUTTY SARK
      vol.1: scafo e sovrastrutture
    • COME HO COSTRUITO IL CUTTY SARK vol. 2 alberatura

      COME HO COSTRUITO IL CUTTY SARK
      vol.2: alberatura
    • COME MIGLIORARE UN MODELLO IN KIT vol. 1 scafo e armamenti

      COME MIGLIORARE UN MODELLO IN KIT
      vol.1: scafo e armamenti
    • COME MIGLIORARE UN MODELLO IN KIT vol 2 barche alberature colorazione

      COME MIGLIORARE UN MODELLO IN KIT
      vol.2: barche alberature colorazione
    • LA TRADUZIONE DEI TERMINI MARINARESCHI

      LA TRADUZIONE DEI TERMINI MARINARESCHI

    • Visita la mia vetrina d’autore su LULU.com

  • Speciali
    • Questi argomenti sono stati accuratamente e dettagliatamente approfonditi

      SCEGLI QUELLO CHE VUOI LEGGERE:

    • Lo scafo del Cutty Sark rivestito con lastre di rame

      “SCAFO IN RAME”
    • Colorare le canne affinché appaiano di bronzo e non dorate o brunite.

      “ARTIGLIERIE”
    • La tecnica del doppio fasciame consente di ottenere un risultato migliore ed esteticamente più valido.

      “BARCACCIA”
    • A prua lo spazio da rivestire è ridotto ed i listelli vanno rastremati ed incastrati tra di loro.

      “LISTELLI RASTREMATI”
    • RRS Discovery nella spedizione BANZARE

      “DISCOVERY”
      “APERTO”
    • Il Forum dedicato alla costruzione del Cutty Sark

      “CUTTY SARK”
      “APERTO”
  • Cutty Sark
  • RRS Discovery
  • Articoli
  • DEA
  • Mi presento
  • Menu Menu
Modellismo navale
  • Un pennone del “Cutty Sark”

    L’asta d’inferitura e il pennone di buttafuori

    Slide Cutty Sark Pennone
  • Il ponte di coperta del “San Felipe”

    L’impiego dei colori su un galeone

    Slide San Felipe Ponte
  • Una fase del sartiame su “Le Soleil Royal”

    Una fase dell’allestimento di una vela

    Slide Le Soleil Rpyal Vela
  • Una scialuppa su “Le Soleil Royal”

    Una manovra spettacolare

    Slide Le Soleil Rpyal Scialuppa
PrecedenteSucc
1234

“THE CUTTY SARK”

IL DIARIO DELLA COSTRUZIONE DEL MODELLINO

Il modellino del Cutty Sark finito realizzato da Tinta Giuliano alias Arinf1963

La foto che vedi qui sopra è il risultato del lavoro. Anche tu potrai arrivare a realizzarlo.

Benvenuto!   Questo è il mio diario della costruzione del modellino del CUTTY SARK…

Leggi il forum

Articoli pubblicati sul forum:

Come ho costruito il CUTTY SARK

Con dei cunei si rinforza la giunzione tra il falso ponte e il ponte di poppa.
COMPLETARE IL PONTE Riempio gli spazi vuoti e al contempo rinforzo l’area tra il ponte di appoggio piatto e il falso ponte arcuato a schiena d'asino con il solito metodo dei cunei intrisi di colla vinavil. In questo modo la parte libera…
Continua a leggere
1 Dicembre 2017
https://www.modellini-navali.it/wp-content/uploads/2017/12/rinforzo-falso-ponte-poppa.jpg 600 845 Arinf1963 https://www.modellini-navali.it/wp-content/uploads/2017/07/Finto-Logo.png Arinf19632017-12-01 10:07:142018-01-14 11:55:28COMPLETAMENTO DEL PONTE
Il trincarino è incollato in posizione definitiva sul ponte di coperta del Cutty Sark.
COME INCOLLARE IL TRINCARINO SUL BORDO ESTERNO A terminare il ponte verso i bordi ci stava sempre una tavola di maggiore spessore (trincarino) che aveva lo scopo di tenere assieme il tavolato ed impedire che esso scivoli o si sposti sotto le…
Continua a leggere
1 Dicembre 2017
https://www.modellini-navali.it/wp-content/uploads/2017/12/trincarino-ponte-Cutty-Sark-.jpg 600 845 Arinf1963 https://www.modellini-navali.it/wp-content/uploads/2017/07/Finto-Logo.png Arinf19632017-12-01 10:04:252018-01-14 11:54:21IL TRINCARINO DEL PONTE
Il tratto della cornice ad acro del ponte di poppa viene realizzata sagomando un listello più largo
I “KING PLANKS” DEL DEL PONTE DI PRUA Lungo la linea mediana del ponte corrono delle tavole particolarmente robuste chiamate “king planks” che sono caratterizzate da una maggiore larghezza, lunghezza e spessore e si incastrano in appositi…
Continua a leggere
27 Novembre 2017
https://www.modellini-navali.it/wp-content/uploads/2017/11/cornice-arco-ponte-poppa.jpg 600 845 Arinf1963 https://www.modellini-navali.it/wp-content/uploads/2017/07/Finto-Logo.png Arinf19632017-11-27 19:16:362018-01-14 11:53:16RIVESTIMENTO DEL PONTE DI PRUA
Si utilizzano dei falsi ponti per potere effettuare delle prove tecniche senza rovinare il componente definitivo
POSIZIONARE IL PONTE DELLA PRUA La posizione definitiva della prua deve essere leggermente modificata e precisamente essa va alzata di circa 1 mm verso il ponte principale e di circa 3 mm verso la punta. Inoltre deve essere leggermente arcuata…
Continua a leggere
27 Novembre 2017
https://www.modellini-navali.it/wp-content/uploads/2017/11/falsi-ponti-per-prove.jpg 550 845 Arinf1963 https://www.modellini-navali.it/wp-content/uploads/2017/07/Finto-Logo.png Arinf19632017-11-27 19:12:472018-01-14 11:59:24IL PONTE DI PRUA
Listelli per arcuare il ponte
IL PONTE DI POPPA DEL CUTTY SARK Il ponte di poppa presenta anch'esso una curvatura a schiena di asino che deve essere realizzata prima dell'applicazione del falso ponte in compensato di betulla da 0,8 mm di spessore. Servono 3 listelli…
19 Novembre 2017
https://www.modellini-navali.it/wp-content/uploads/2017/11/Listelli-per-arcuare-il-ponte.jpg 500 845 Arinf1963 https://www.modellini-navali.it/wp-content/uploads/2017/07/Finto-Logo.png Arinf19632017-11-19 12:28:512018-01-14 12:10:39IL PONTE DI POPPA
L’attrezzo auto costruito per la levigatura del ponte
LEVIGATURA DEL PONTE DEL CUTTY SARK un particolare della carta nera incollata sui bordi dei listelli che ora sbordano dalla superficie  del ponte di coperta. Per levigare in modo corretto una superficie  così ampia come il ponte…
19 Novembre 2017
https://www.modellini-navali.it/wp-content/uploads/2017/11/Attrezzo-per-levigatura-ponte.jpg 600 845 Arinf1963 https://www.modellini-navali.it/wp-content/uploads/2017/07/Finto-Logo.png Arinf19632017-11-19 11:36:592018-01-14 12:12:48LEVIGATURA DEL PONTE
Il ponte di coperta è stato completamente rivestito con i listelli
RIVESTIMENTO FINALE DEL PONTE DEL CUTTY SARK Il ponte principale è stato completamente rivestito Il ponte di coperta è stato completamente rivestito e si notano tra i listelli delle sporgenze nere, esse sono solo carta che simulerà…
19 Novembre 2017
https://www.modellini-navali.it/wp-content/uploads/2017/11/ponte-coperta-completamente-rivestito.jpg 500 845 Arinf1963 https://www.modellini-navali.it/wp-content/uploads/2017/07/Finto-Logo.png Arinf19632017-11-19 11:16:312018-01-14 12:15:06RIVESTIMENTO FINALE DEL PONTE
Si inizia quindi a rivestire i lati del ponte
RIVESTIMENTO AL CENTRO DEL PONTE (step 3) Altre foto del rivestimento Nella foto si vede nel dettaglio la zona poppiera del ponte di coperta. Si deve prestare attenzione a mantenere costante la pressione necessaria ad incollare i listelli…
11 Ottobre 2017
https://www.modellini-navali.it/wp-content/uploads/2017/10/Rivestimento-prua-tavolato-ponte.jpg 600 848 Arinf1963 https://www.modellini-navali.it/wp-content/uploads/2017/07/Finto-Logo.png Arinf19632017-10-11 16:59:072018-01-14 12:19:11RIVESTIMENTO DEL PONTE (AREA DEL CENTRONAVE) step 3
Particolare di come si sia sagomato un listello
11 Ottobre 2017

RIVESTIMENTO DEL PONTE (AREA DEL CENTRONAVE) step 2

Sul ponte si puntano le cornici delle sovrastrutture maggiori.
11 Ottobre 2017

RIVESTIMENTO DEL PONTE (AREA DEL CENTRONAVE) step 1

Si incolla una sottile striscia ci carta nera anche su un lato obliquo.
29 Agosto 2017

LE CORNICI DELLE SOVRASTRUTTURE DEL PONTE

Dalle foto originali si notano perfettamente le cornici attorno alle strutture maggiori.
29 Agosto 2017

OSSERVAZIONE DEL PONTE

Punto degli spilli agli angoli delle sovrastrutture in modo da delimitare le cornici.
29 Agosto 2017

PREPARAZIONE AL RIVESTIMENTO DEL PONTE

Verifica delle misure su un rivestimento del test
23 Giugno 2017

PROVA PRELIMINARE PER LA CALAFATURA DEL PONTE

La chiusura dello specchio di poppa richiede una curvatura particolare dei listelli
18 Giugno 2017

RIVESTIMENTO SECONDO FASCIAME: opera morta

Ingrandimento dei punti da dove partono i corsi ad altezza intera
18 Giugno 2017

RIVESTIMENTO SECONDO FASCIAME : Il listello guida

La dima del ponte di poppa
30 Marzo 2017

PREPARAZIONE ALLA POSA DEI PONTI

Lo scafo zebrato
30 Marzo 2017

IL SECONDO FASCIAME

piccola correzione della chiglia
30 Marzo 2017

CORREZIONE DELLA CHIGLIA

Nella zona della poppa si devono aggiunger altri listelli
30 Marzo 2017

IL PRIMO FASCIAME DELLA POPPA

29 Marzo 2017

ERRORE NELLA CHIGLIA

Dettaglio del riempimento degli spazi a poppa con listelli sagomati a triangolo
28 Marzo 2017

COMPLETARE IL RIVESTIMENTO DELLO SCAFO

Calafatura ordinate-longheroni
28 Marzo 2017

PREPARAZIONE DELLO SCHELETRO CUTTY SARK

Cutty Sark struttura safo a secco
17 Marzo 2017

FASI PRELIMINARI CUTTY SARK

I listelli non sono attaccati
17 Marzo 2017

RIVESTIMENTO DELLO SCAFO CUTTY SARK

scheletro calalfato e sgrossato
17 Marzo 2017

SGROSSATURA DELLO SCAFO CUTTY SARK

12 Marzo 2017

FASI PRELIMINARI

Momenti di vita quotidiana sul

Cutty Sark

Tutto 5 /Come si viveva sul Cutty Sark 5

Un angolo della dispensa

Una cabina dei marinai

Una cabina degli ufficiali

Vivere sul Cutty Sark 1

Un marinaio in tenuta da lavoro

Un momento di vita quotidiana sul Cutty Sark

Un momento di relax

Ho scritto questo LIBRO

… esso racchiude tutta la conoscenza necessaria per realizzare un modellino!

Copertina COME HO COSTRUITO IL CUTTY SARK vol unico

♦
In particolare si rivolge a tutti i modellisti che desiderano migliorare le proprie tecniche costruttive ed apprendere nuovi “trucchi del mestiere”.

ISBN 9781447729389
Copyright Giuliano Tinta (standard)
Pubblicato 9 aprile 2015
Edizione seconda edizione
Lingua Italiano
Pagine 446
Stampa Alta qualità in USA
Rilegatura Copertina rigida con sovraccoperta
Inchiostro contenuto Bianco e nero con copertina a colori
Peso 0,67 kg
Dimensioni cm. Larghezza: 15,24, Altezza: 22,86

Alcune pagine

… sulla costruzione dello scafo

Altre pagine

… sulle sovrastrutture del ponte

Pag 67

Le lastre di rame non venivano rastremate ma sovrapposte le une alle altre per alcuni centimetri.

Clicca sull’immagine per un PDF della pagina del libro

♦

Le lastre di rame non venivano rastremate ma sovrapposte le une alle altre per alcuni centimetri.

Pag 164

Per effettuare una curvatura perfetta dell’anello della landa si utilizza una pinza a becchi cilindrici.

Clicca sull’immagine per un PDF della pagina del libro

♦

Per effettuare una curvatura perfetta dell’anello della landa si utilizza una pinza a becchi cilindrici.

Pag 33

I ponti non sono mai paralleli ma leggermente arcuati, per realizzarli si impiegano alcuni spessori.

Clicca sull’immagine per un PDF della pagina del libro

♦

I ponti non sono mai paralleli ma leggermente arcuati, per realizzarli si impiegano alcuni spessori.

Pag 141

Nella zona centrale dei tre ingranaggi dell’argano i denti centrali assumano una forma a cuneo triangolare.

Clicca sull’immagine per un PDF della pagina del libro

♦

Nella zona centrale dei tre ingranaggi dell’argano i denti centrali assumano una forma a cuneo triangolare.

Alcune pagine

sulla costruzione delle alberature

Altre pagine

… sulla ricostruzione del sartiame

Pag 228

Aiutandosi con la carta millimetrata si incidono con il punteruolo i punti dove si dovrà forare il tondino di legno.

Clicca sull’immagine per un PDF della pagina del libro

♦

Aiutandosi con la carta millimetrata si segnano con il punteruolo i punti dove si dovrà forare il tondino di legno.

Pag 293

Con delle strisce di carta e colla ciano acrilica si realizzano gli anelli, i rinforzi e la ferramente dei pennoni.

Clicca sull’immagine per un PDF della pagina del libro

♦

Con delle strisce di carta e colla ciano acrilica si realizzano gli anelli, i rinforzi e la ferramente dei pennoni.

Pag 384

Per ricostruire le numerose manovre ci si avvale dell’architettura tipica dei Clipper.

Clicca sull’immagine per un PDF della pagina del libro

♦

Per ricostruire le numerose manovre ci si avvale dell’architettura tipica dei Clipper.

Pag 433

Su alcuni pennoni vengono allestite una o due coppie di rulli atti a far scorrere le catene necessarie alle manovre.

Clicca sull’immagine per un PDF della pagina del libro

♦

Su alcuni pennoni vengono allestite una o due coppie di rulli atti a far scorrere le catene necessarie alle manovre.

Questo libro viene suddiviso
in due volumi

per permettere a chi volesse di dividere la spesa in due volte.

COME HO COSTRUITO IL CUTTY SARK vol 1 scafo e sovrastrutture COME HO COSTRUITO IL CUTTY SARK vol.2: alberatura
primo volume
“scafo e sovrastrutture”
secondo volume
“alberatura e velatura“

Sono anch’io un MODELLISTA NAVALE

Le tecniche impiegate nell’autocostruzione del Cutty Sark hanno permesso di definire un dettaglio molto elevato di ogni minimo particolare e, nonostante sesse siano semplici da implementare si sono rilevate molto efficaci garantendo un’estetica impareggiabile.

♦

Il lavoro svolto è stato illustrato con 1.053 fotografie che sono state descritte con oltre 54.000 parole. Non è stato utilizzato un gergo troppo tecnico ma al contrario è stato preferito un linguaggio più semplice ma comprensibile da tutti.

♦

Nel libro affronto molti argomenti e qui di seguito ci sono alcuni esempi:
– assemblare senza l’uso di colle il complesso chiglia-ordinate
– adoperare la carta nera per la calafatura del tavolato del ponte
– rivestire lo scafo in rame simulando 180 chiodini per singola piastra
– modificare con lo stucco milliput la statuetta della polena
– realizzare le decorazioni e le tughe con il silicone dei timbri
– rivestire le scialuppe con il fasciame a clinker
– inserire 1000 rivetti per i fusi maggiori degli alberi
– come usare gli stampi a colaggio…..

Vuoi vedere altre foto?

Vuoi COMPRARE il libro?

Cliccami

Questo link ti porta sul sito di:

www.lulu.com


Dedico questo mio lavoro a tutti i modellisti che desiderano migliorare le proprie tecniche costruttive ed apprendere nuovi “trucchi del mestiere”.

Sei un modellista Appassionato del Cutty Sark?

Vuoi collaborare anche tu alla sezione dedicata al mitico veliero?

Vuoi inserire una galleria del tuo modellino?

Allora non esitare a contattarmi.

Per e-mail: giuliano.tinta@gmail.com

Tramite il form contatti.

Giuliano Tinta

© Copyright - Modellismo Navale by Giuliano Tinta alias arinf1963
  • Policy – Copyright – Diritti di autore
  • Contatti
Scorrere verso l’alto