• Leggi i forum
  • I libri che ho scritto
  • Contatti
  • Speciali
    • Artiglierie
    • rastremare
    • scialuppe
    • scafo rame
  • Logo del sito Modellini Navali di Tinta Giuliano
  • I miei libri
    • Ho scritto questi libri

      IN ESSI SONO CUSTODITI QUARANTA ANNI DELLA MIA ESPERIENZA:

    • COME HO COSTRUITO IL CUTTY SARK vol. unico

      COME HO COSTRUITO IL CUTTY SARK
      vol. unico
    • COME HO COSTRUITO IL CUTTY SARK vol. 1 scafo e sovrastrutture

      COME HO COSTRUITO IL CUTTY SARK
      vol.1: scafo e sovrastrutture
    • COME HO COSTRUITO IL CUTTY SARK vol. 2 alberatura

      COME HO COSTRUITO IL CUTTY SARK
      vol.2: alberatura
    • COME MIGLIORARE UN MODELLO IN KIT vol. 1 scafo e armamenti

      COME MIGLIORARE UN MODELLO IN KIT
      vol.1: scafo e armamenti
    • COME MIGLIORARE UN MODELLO IN KIT vol 2 barche alberature colorazione

      COME MIGLIORARE UN MODELLO IN KIT
      vol.2: barche alberature colorazione
    • LA TRADUZIONE DEI TERMINI MARINARESCHI

      LA TRADUZIONE DEI TERMINI MARINARESCHI

    • Visita la mia vetrina d’autore su LULU.com

  • Speciali
    • Questi argomenti sono stati accuratamente e dettagliatamente approfonditi

      SCEGLI QUELLO CHE VUOI LEGGERE:

    • Lo scafo del Cutty Sark rivestito con lastre di rame

      “SCAFO IN RAME”
    • Colorare le canne affinché appaiano di bronzo e non dorate o brunite.

      “ARTIGLIERIE”
    • La tecnica del doppio fasciame consente di ottenere un risultato migliore ed esteticamente più valido.

      “BARCACCIA”
    • A prua lo spazio da rivestire è ridotto ed i listelli vanno rastremati ed incastrati tra di loro.

      “LISTELLI RASTREMATI”
    • RRS Discovery nella spedizione BANZARE

      “DISCOVERY”
      “APERTO”
    • Il Forum dedicato alla costruzione del Cutty Sark

      “CUTTY SARK”
      “APERTO”
  • Cutty Sark
  • RRS Discovery
  • Articoli
  • DEA
  • Mi presento
  • Menu Menu
Modellismo navale
  • Il ponte di coperta del “San Felipe”

    L’impiego dei colori su un galeone

    Slide San Felipe Ponte
  • Una fase del sartiame su “Le Soleil Royal”

    Una fase dell’allestimento di una vela

    Slide Le Soleil Rpyal Vela
  • Una scialuppa su “Le Soleil Royal”

    Una manovra spettacolare

    Slide Le Soleil Rpyal Scialuppa
  • Un pennone del “Cutty Sark”

    L’asta d’inferitura e il pennone di buttafuori

    Slide Cutty Sark Pennone
PrecedenteSucc
1234

Modellini navali

qui trovi gli articoli dedicati alle tecniche di costruzione

Gli ultimi articoli pubblicati

La testa di Modo della RRS Discovery viene bloccata in posizione da due barre di ferro.
26 Marzo 2022

TESTA MORO TRA MAESTRA E GABBIA

Testa moro tra maestra e gabbia La testa di moro tra l’albero…
La coffa è fissata all’albero tramite con dei bulloni passanti (step 2)
10 Dicembre 2021

I rinforzi delle barre costiere

La correzione del colore del legno si ottiene cospargendo di stucco le aree interessate.
25 Settembre 2021

Modificare il colore con lo stucco

La crocetta dell’albero di Gabbia è smontata ed è appoggiata sul ponte di coperta per permettere il sollevamento sopra all’albero di Maestra.
28 Agosto 2021

Montaggio albero di Gabbia

Ora l’orlo è stato incollato sull’impavesate ed è solidale con essa.
1 Marzo 2020

Piegare l’orlo dell’impavesata

Modellino in lavoro!

La RRS Discovery è una nave utilizzata in diverse spedizioni nelle regioni antartiche

RRS Discovery 1901- 04

Segui il forum

Argomenti di particolare interesse

Scialuppe

Costruzione Scialuppa Forum

Finito

A prua

A prua lo spazio da rivestire è ridotto ed i listelli vanno rastremati ed incastrati tra di loro.

Finito

Cutty Sark

Il Forum dedicato alla costruzione del Cutty Sark

Tuttora in sviluppo

Artiglierie

Miglioramenti Artiglierie Forum

Finito

Scafo in rame

Lo scafo del Cutty Sark rivestito con lastre di rame

Finito

Altri articoli pubblicati

Per il modellismo non c’è età, basta acquisire una buona manualità partendo dai modelli più facili fino a quelli più difficili e stimolanti.
Modellismo per principianti   Il modellismo è un’ottima attività per mettere in pausa lo stress della vita quotidiana. È un vero e proprio momento di pace e relax. Che si tratti di modellismo paesaggistico con la costruzione…
Continua a leggere
27 Febbraio 2022
https://www.modellini-navali.it/wp-content/uploads/2022/02/Modellismo-per-principiantil-ogo.jpg 125 315 Arinf1963 https://www.modellini-navali.it/wp-content/uploads/2017/07/Finto-Logo.png Arinf19632022-02-27 20:20:312022-02-27 20:28:34Modellismo per principianti
La crocetta di Gabbia è composta da soli quattro assi incastrate tra di loro.
Le crocette dei clipper Gli alberi di Gabbia dei clipper quali per esempio il Thermopylae, il Cutty Sark e la RRS Discovery sono state allestite con delle crocette ampliate da due antenne laterali sporgenti che avevano lo scopo di aumentare…
Continua a leggere
1 Gennaio 2022
https://www.modellini-navali.it/wp-content/uploads/2022/01/barre-costiere-crocetta-gabbia.jpg 400 845 Arinf1963 https://www.modellini-navali.it/wp-content/uploads/2017/07/Finto-Logo.png Arinf19632022-01-01 14:16:462022-01-01 14:19:39Le crocette dei clipper
Durante la lavorazione accosto gli alberi per verificare l’allineamento ma non li incollo.
Gabbia, Parrocchetto e Contromezzana Gli alberi di Gabbia, Parrocchetto e Contromezzana rappresentano le sezioni intermedie delle alberature poste subito sopra ai fusi maggiori rispettivamente di Maestra, Trinchetto e Mezzana.   Descrivo…
Continua a leggere
29 Dicembre 2021
https://www.modellini-navali.it/wp-content/uploads/2021/12/alberi-Gabbia-Maestra-posizionati.jpg 200 845 Arinf1963 https://www.modellini-navali.it/wp-content/uploads/2017/07/Finto-Logo.png Arinf19632021-12-29 19:56:162021-12-29 20:25:35Gabbia, Parrocchetto e Contromezzana
Lavorazione della coffa in metallo della RRS Discovery (Step 8)
La coffa della RRS Discovery   Le coffe della RRS Discovery sono derivate dalla costruzione del Cutty Sark. A suo tempo sono state realizzate con uno stampo in silicone. La struttura originale (del Cutty Sark) è stata realizzata…
Continua a leggere
2 Dicembre 2021
https://www.modellini-navali.it/wp-content/uploads/2021/12/paiolato-lisciatoio-spessore-coffa.jpg 400 845 Arinf1963 https://www.modellini-navali.it/wp-content/uploads/2017/07/Finto-Logo.png Arinf19632021-12-02 19:08:412021-12-28 19:18:14La coffa della RRS Discovery
Utilizzo della polvere di listello per ottenere una sezione ottagonale (step 1)
Le barre costiere   Le barre sono semplicemente due grosse travi disposte longitudinalmente rispetto alla nave che appoggiano sulle maschette e sorreggono la coffa e gli alberi sovrastanti. In molti casi sono completate da due o…
Continua a leggere
28 Novembre 2021
https://www.modellini-navali.it/wp-content/uploads/2021/12/colla-polvere-listello-ottagonale.jpg 400 845 Arinf1963 https://www.modellini-navali.it/wp-content/uploads/2017/07/Finto-Logo.png Arinf19632021-11-28 18:54:552021-12-28 19:18:31Le barre costiere
L’inclinazione della crocetta con l’albero di Gabbia deve compensare l’inclinazione dello stesso rispetto allo scafo.
Le maschette   La funzione delle maschette è quella di reggere le barre costiere che a loro volta sorreggono un’eventuale coffa e la chiave dell’albero collocata nel piede. -La chiave è un asse di legno o (più raramente…
Continua a leggere
30 Ottobre 2021
https://www.modellini-navali.it/wp-content/uploads/2022/01/immagine-evidenza-articolo-Maschette.jpg 500 845 Arinf1963 https://www.modellini-navali.it/wp-content/uploads/2017/07/Finto-Logo.png Arinf19632021-10-30 18:47:522022-01-01 14:08:34Le maschette

In evidenza

I decori delle serpi di prua sono stati stampati con una laser economica.
2 Giugno 2019

Costruire i decori delle serpi di prua

Come preparare la giusta quantità do silicone bi componente (step 5).
30 Gennaio 2019

Realizzare uno stampo

Il fondo dei paiolati va chiuso con della carta nera.
17 Settembre 2017

I CARABOTTINI

per verificare visivamente quanto fatto finora si accostano i due compensati pretagliati
7 Settembre 2017

CALCOLARE LA DISTANZA DELLE ORDINATE

I cavicchi devono essere un poco più scuri del ponte finito, mentre non devono mai apparire più chiari
22 Giugno 2017

LA CHIODATURA DELLE TAVOLE

Gli incastri sono sempre perfetti
6 Giugno 2017

INCASTRI PARTICOLARI DEL TAVOLATO

I guide planks e le assi del tavolato dei ponti sempre arcuati e mai rettilinei
6 Giugno 2017

KING PLANKS E GUIDE PLANKS

Si taglia una porzione della vela in modo da ridurne la superficie
4 Giugno 2017

LE VELE RACCOLTE SUL PENNONE

Cerca tra gli articoli

Seleziona gli articoli in base alla categoria

Questi libri spiegano il modellismo

sul:

Cutty Sark

Copertina COME HO COSTRUITO IL CUTTY SARK vol unico di Giuliano Tinta

Come ho costruito il Cutty Sark
vol. unico

La copertina del libro: Ho costruito il Cutty Sark – scafo e sovrastrutture (volume primo) di Giuliano Tinta

Ho costruito il Cutty Sark
vol. I scafo e sovrastrutture

La copertina del libro: Ho costruito il Cutty Sark – alberatura (volume secondo) di Giuliano Tinta

Ho costruito il Cutty Sark
vol II alberatura

su come:

Migliorare un Kit

La copertina del libro: Come migliorare un modello in kit (volume primo) di Giuliano Tinta

Migliorare un modello in kit
Vol 1° scafo sovrastrutture
armamenti

La copertina del libro: Come migliorare un modello in kit (volume secondo) di Giuliano Tinta

Migliorare un modello in kit
Vol 2° barche, alberature
e colororazione

sulla:

traduzione dei termini

Copertina La Traduzione dei Termini Marinareschi di Tinta Giuliano

La traduzione dei
termini marinareschi
in Inglese

Queste sono solo alcune delle difficoltà
che deve affrontare il modellista

Allestire il ponte di coperta
Il piede d’albero di Mesata è ora completato dagli occhielli.
1 Settembre 2021

Il piede d’albero

Il piede d’albero   Il piede d’albero è la giunzione…
Per realizzare il traliccio del veliero incollo due curve con un incastro a tenone.
19 Maggio 2019

Come piegare il listelli con angoli stretti

Per realizzare la ferramenta del passa-catene utilizzo della carta di colore nero.
13 Maggio 2019

I passa-catene

Il ponte della RRS Discovery è quasi completato e consente di vedere come si posizionano le due ancore.
9 Aprile 2019

L’ancora della RRS Discovery

Segno i punti di aggancio del passamano alla cabina.
4 Marzo 2019

Come costruire la cabina di un veliero

Taglio circa 20 listelli tutti della stessa lunghezza.
25 Maggio 2018

TAGLIARE I LISTELLI DELLA STESSA LUNGHEZZA

Procedimenti complessi
La fotografia mostra una vista aerea delle scialuppe.
2 Febbraio 2020

Il telo di copertura delle scialuppe della RRS Discovery

LA COPERTURE DELLE SCIALUPPE   IL MATERIALE DEL TELO PROTETTIVO Tutte…
Nel modellismo ci si deve arrangiare: qui si vede come abbia costruito un lisciatoio rotondo per conferire l’insellatura alle scialuppe.
8 Settembre 2019

Come dare l’insellatura allo scafo delle scialuppe

Gli scafi vengono sagomati aiutandosi con la linea nera presente al centro della struttura.
8 Settembre 2019

Come dare la curva trasversale allo scafo delle scialuppe

La curva dell’angolo di quartabuono delle scialuppe deve essere omogenea.
8 Settembre 2019

Come creare l’angolo di quartabuono delle scialuppe

Con un movimento tondeggiante arrotondo la prua della scialuppa.
8 Settembre 2019

Come dare la curva longitudinale allo scafo di una scialuppa

Sulla struttura così assemblata incollo una sagoma di carta che raffigura la scialuppa.
8 Settembre 2019

Come costruire lo scafo di una scialuppa.

Errori da evitare
Si usano gli pilli per mantenere aderente il listello aggiuntivo
12 Marzo 2018

CORREGGERE UN’ORDINATA STORTA

Se un’ordinata è storta deve essere raddrizzata. Nonostante…
Il distacco parziale dei listelli del secondo fasciame è un errore abbastanza comune.
18 Dicembre 2017

CORREGGERE IL DISTACCO PARZIALE DEL SECONDO FASCIAME

L’avvallamento del secondo fasciame è un errore difficile da correggere.
18 Dicembre 2017

CORREGGERE GLI AVVALLAMENTI DEL SECONDO FASCIAME

Le fughe larghe e le fessure rappresentano un errore comune nel rivestimento del secondo fasciame.
18 Dicembre 2017

CORREGGERE LE FESSURE DEL SECONDO FASCIAME

errori da non commettere murate a scacchiera
8 Aprile 2017

MURATE A SCACCHIERA

piccola correzione della chiglia
30 Marzo 2017

CORREZIONE DELLA CHIGLIA

Dedico questo mio lavoro a tutti i modellisti che desiderano migliorare le proprie tecniche costruttive ed apprendere nuovi “trucchi del mestiere”.

Modellismo per principianti

Per il modellismo non c’è età, basta acquisire una buona manualità partendo dai modelli più facili fino a quelli più difficili e stimolanti.

Il modellismo è un’ottima attività per mettere in pausa lo stress della vita quotidiana. È un vero e proprio momento di pace e relax.

Se sei curioso di saperne di più sul modellismo puoi consultare questo articolo:

Hai l’hobby del modellismo?

Hai trovato un articolo interessante?

Vuoi approfondire un argomento specifico?

Vuoi esprimere la tua opinione su un argomento o su un articolo?

Allora non esitare e contattami.

Per e-mail: giuliano.tinta@gmail.com

Tramite il form contatti.

I miei libri sul:
“CUTTY SARK”
Copertina del libro COME HO COSTRUITO IL CUTTY SARK vol unico Copertina del libro COME HO COSTRUITO IL CUTTY SARK vol 1 scafo e sovrastrutture Copertina del libro COME HO COSTRUITO IL CUTTY SARK vol.2: alberatura
I miei libri su:
“COME MIGLIORARE UN KIT”
Copertina del libro COME MIGLIORARE UN MODELLO IN KIT vol 1 scafo e armamenti Copertina del libro COME MIGLIORARE UN MODELLO IN KIT vol 2 barche alberature colorazione Copertina del libro LA TRADUZIONE DEI TERMINI MARINARESCHI
Logo web di Giuliano Tinta

Giuliano Tinta

alias arinf1963

© Copyright - Modellismo Navale by Giuliano Tinta alias arinf1963
  • Policy – Copyright – Diritti di autore
  • Contatti
Scorrere verso l’alto