• Leggi i forum
  • I libri che ho scritto
  • Contatti
  • Speciali
    • Artiglierie
    • rastremare
    • scialuppe
    • scafo rame
  • Logo del sito Modellini Navali di Tinta Giuliano
  • I miei libri
    • Ho scritto questi libri

      IN ESSI SONO CUSTODITI QUARANTA ANNI DELLA MIA ESPERIENZA:

    • COME HO COSTRUITO IL CUTTY SARK vol. unico

      COME HO COSTRUITO IL CUTTY SARK
      vol. unico
    • COME HO COSTRUITO IL CUTTY SARK vol. 1 scafo e sovrastrutture

      COME HO COSTRUITO IL CUTTY SARK
      vol.1: scafo e sovrastrutture
    • COME HO COSTRUITO IL CUTTY SARK vol. 2 alberatura

      COME HO COSTRUITO IL CUTTY SARK
      vol.2: alberatura
    • COME MIGLIORARE UN MODELLO IN KIT vol. 1 scafo e armamenti

      COME MIGLIORARE UN MODELLO IN KIT
      vol.1: scafo e armamenti
    • COME MIGLIORARE UN MODELLO IN KIT vol 2 barche alberature colorazione

      COME MIGLIORARE UN MODELLO IN KIT
      vol.2: barche alberature colorazione
    • LA TRADUZIONE DEI TERMINI MARINARESCHI

      LA TRADUZIONE DEI TERMINI MARINARESCHI

    • Visita la mia vetrina d’autore su LULU.com

  • Speciali
    • Questi argomenti sono stati accuratamente e dettagliatamente approfonditi

      SCEGLI QUELLO CHE VUOI LEGGERE:

    • Lo scafo del Cutty Sark rivestito con lastre di rame

      “SCAFO IN RAME”
    • Colorare le canne affinché appaiano di bronzo e non dorate o brunite.

      “ARTIGLIERIE”
    • La tecnica del doppio fasciame consente di ottenere un risultato migliore ed esteticamente più valido.

      “BARCACCIA”
    • A prua lo spazio da rivestire è ridotto ed i listelli vanno rastremati ed incastrati tra di loro.

      “LISTELLI RASTREMATI”
    • RRS Discovery nella spedizione BANZARE

      “DISCOVERY”
      “APERTO”
    • Il Forum dedicato alla costruzione del Cutty Sark

      “CUTTY SARK”
      “APERTO”
  • Cutty Sark
  • RRS Discovery
  • Articoli
  • DEA
  • Mi presento
  • Menu Menu
Modellismo navale

Ho scritto questi libri

in essi sono custoditi quaranta anni della mia esperienza

Come ho costruito il Cutty Sark

In un unico volume
in alternativa
Vol. I° scafo e sovrastrutture
Vol. II° alberatura e velatura

Questo libro illustra come ho autocostruito il modellino in ogni minimo particolare con un dettaglio davvero eccezionale.

Io credo che il modellista più esigente si riconosce perché vuole realizzare anche i più semplici ed apparentemente insignificanti dettagli.

LA TRADUZIONE DEI
TERMINI MARINARESCHI

Scrivendo nella lingua italiana anziché in inglese si ottengono molti meno dati.

Quando si vuole ricercare delle informazioni su internet normalmente si digita il termine negli appositi campi dei motori di ricerca.
I risultati non sono raggruppati in un unico sito ma sparpagliati su diverse pagine e blog e la ricerca diventa troppo confusa.

La copertina del libro: Ho costruito il Cutty Sark – di Giuliano Tinta La copertina del libro: Ho costruito il Cutty Sark – scafo e sovrastrutture (volume primo) di Giuliano Tinta La copertina del libro: Ho costruito il Cutty Sark – alberatura (volume secondo) di Giuliano Tinta
La copertina del libro “La traduzione dei termini marinareschi”

COME MIGLIORARE
UN MODELLO IN KIT

Vol I° scafo sovrastrutture armamenti

Il libro si sviluppa secondo la normale costruzione di un vascello.
Si inizia con la struttura chiglia-ordinate e si prosegue con l’allestire la prua, il centro nave e la poppa fino a completare lo scafo.
Si illustrano passo passo le tecniche costruttive che sono molto semplici e desunte dall’esperienza acquisita sul campo.

In particolare si rivolge ai neofiti che acquistano dei modellini in kit e sono desiderosi di aumentarne la bellezza correggendo anche gli errori più grossolani che vi sono presenti.

COME MIGLIORARE
UN MODELLO IN KIT

Vol II° barche alberature colorazione

Il libro prosegue descrivendo accuratamente come realizzare una scialuppa con la tecnica delle finte ordinate, prosegue con l’alberatura e si conclude con una ricca appendice dedicata al colore e all’invecchiamento.

Anche questo volume si sviluppa secondo la normale costruzione di un vascello ed anche qui si illustrano passo passo le tecniche costruttive che sono molto semplici e desunte dall’esperienza acquisita sul campo.

La copertina del libro: Come migliorare un modello in kit (volume primo) di Giuliano Tinta
La copertina del libro: Come migliorare un modello in kit (volume secondo) di Giuliano Tinta

Vedi i libri nel dettaglio

LIBRO:
Ho costruito il Cutty Sark

(Volume unico)

COPERTINA:

Descrizione:

Dettagli:

ANTEPRIMA:

La copertina del libro: Ho costruito il Cutty Sark – di Giuliano Tinta

Vuoi COMPRARE il libro?

Cliccami

Questo link ti porta al libro presente nelle mia vetrina d’autore su sito di:

www.lulu.com

Vuoi maggiori informazioni?

Cliccami

Questo link ti porta alla pagina del libro dove troverai maggiori informazioni!

Questo libro illustra come ho autocostruito in ogni minimo particolare e con un super dettaglio un modellino statico del Cutty Sark utilizzando tecniche alternative e semplici ma efficaci e dall’effetto estetico garantito.

Ho documentato il lavoro con 1053 esaustive fotografie e lo ho descritto con  54000 parole, adoperando un gergo semplice e comprensibile da tutti.

Questo libro viene suddiviso in due volumi per permettere a chi volesse di dividere la spesa in due volte.

  • ISBN
    9781447729389
  • Copyright
    Giuliano Tinta (Licenza di copyright standard)
  • Edizione
    Seconda edizione

    Pubblicato il  9 aprile 2015

  • Editore
    Tinta Giuliano
  • Lingua
    Italiano
  • Pagine
    446
  • Rilegatura
    Copertina morbida con rilegatura termica.
    Stampa di qualità nelle tipografie USA.
  • Contenuto
    Bianco e nero
  • Peso
    0,67 kg kg
  • Dimensioni
    Larghezza: 15,24, altezza: 22,86
Modificare la polena del Cutty Sark Stai osservando la pagina 129
Modificare la polena del Cutty Sark Rivestire uno scafo in rame Realizzare un carabottino perfetto in ogni singolo particolare. Sui pennoni maggiori sono presenti i tubi per l’inferitura delle vele e le aste dei buttafuori Sulle coffe sono allestite alcune manovre Matasse matassine ed imbandi sul ponte e sulle cavigliere La preparazione per infilare 900 rivetti sull’albero di maestra

LIBRO:
Ho costruito il Cutty Sark

Vol. I° scafo e sovrastrutture

COPERTINA:

Descrizione:

Dettagli:

ANTEPRIMA:

La copertina del libro: Ho costruito il Cutty Sark – scafo e sovrastrutture (volume primo) di Giuliano Tinta

Vuoi COMPRARE il libro?

Cliccami

Questo link ti porta al libro presente nelle mia vetrina d’autore su sito di:

www.lulu.com

Vuoi maggiori informazioni?

Cliccami

Questo link ti porta alla pagina del libro dove troverai maggiori informazioni!

In queste pagine si illustrano gli step necessari per costruire in modo semplice ed intuitivo un carabottino.

Il  modo scolastico insegna che le vetrate vanno incollate per ultime quando la struttura è già stata completata, tuttavia è molto ma molto più semplice partire proprio dalle vetrate e costruirci attorno la struttura in legno ottenendo un oggetto perfetto in ogni particolare.

Questo libro illustra la prima parte del lavoro svolto sul modellino che inizia con la preparazione della chiglia e termina con l’allestimento di tutte le sovrastrutture finemente e dettagliatamente riprodotte.

Questo libro viene integrato dal secondo volume dove si illustra e si tratta della velatura, del sartiame e delle manovre in generale e di come si debba operare per evitare attorcigliamenti, flessioni o angoli anestetici, prosegue poi illustrando gli alberi e i pennoni e come allestirli di tutti i particolari dettagliatamente riprodotti.

  • ISBN
    9781447828471
  • Copyright
    Giuliano Tinta (Licenza di copyright standard)
  • Edizione
    Seconda edizione

    Pubblicato il  9 aprile 2015

  • Editore
    Tinta Giuliano
  • Lingua
    Italiano
  • Pagine
    221
  • Rilegatura
    Copertina morbida con rilegatura termica.
    Stampa di qualità nelle tipografie USA.
  • Contenuto
    Bianco e nero
  • Peso
    0,39 kg
  • Dimensioni
    Larghezza: 15,24, altezza: 22,86
Modificare la polena del Cutty Sark Stai osservando la pagina 129
Modificare la polena del Cutty Sark Il barcarizzo appoggiato alla tuga Rivestimento del primo fasciame con la tecnica ad arco. Fissare il ponte di poppa Rivestire uno scafo in rame Realizzare un carabottino perfetto in ogni singolo particolare. Adattare le dimensioni delle ancore

LIBRO:
HO COSTRUITO IL CUTTY SARK

Vol. II° alberatura e velatura

COPERTINA:

Descrizione:

Dettagli:

ANTEPRIMA:

La copertina del libro: Ho costruito il Cutty Sark – alberatura (volume secondo) di Giuliano Tinta

Vuoi COMPRARE il libro?

Cliccami

Questo link ti porta al libro presente nelle mia vetrina d’autore su sito di:

www.lulu.com

Vuoi maggiori informazioni?

Cliccami

Questo link ti porta alla pagina del libro dove troverai maggiori informazioni!

In queste pagine si illustrano gli step necessari per costruire in modo semplice ed intuitivo un carabottino.

Il  modo scolastico insegna che le vetrate vanno incollate per ultime quando la struttura è già stata completata, tuttavia è molto ma molto più semplice partire proprio dalle vetrate e costruirci attorno la struttura in legno ottenendo un oggetto perfetto in ogni particolare.
Questo libro illustra la seconda parte del lavoro svolto sul modellino e tratta in modo molto esaustivo degli alberi e dei pennoni e il loro allestimento con tutti i particolari dettagliatamente riprodotti.  Affronta poi  i temi della velatura, del sartiame e delle manovre in generale e di come si debba operare per evitare attorcigliamenti, flessioni o angoli anestetici.

Questo libro viene integrato dal primo volume nel quale vengono descritti gli step necessari per costruire la chiglia, le sovrastrutture e le scialuppe.

  • ISBN
    9781447828488
  • Copyright
    Giuliano Tinta (Licenza di copyright standard)
  • Edizione
    Seconda edizione

    Pubblicato il  9 aprile 2015

  • Editore
    Tinta Giuliano
  • Lingua
    Italiano
  • Pagine
    236
  • Rilegatura
    Copertina morbida con rilegatura termica.
    Stampa di qualità nelle tipografie USA.
  • Contenuto
    Bianco e nero
  • Peso
    0,41 kg
  • Dimensioni
    Larghezza: 15,24, altezza: 22,86

LIBRO:
LA TRADUZIONE DEI TERMINI MARINARESCHI

COPERTINA:

Descrizione:

Dettagli:

ANTEPRIMA:

La copertina del libro “La traduzione dei termini marinareschi”

Vuoi COMPRARE il libro?

Cliccami

Questo link ti porta al libro presente nelle mia vetrina d’autore su sito di:

www.lulu.com

Vuoi maggiori informazioni?

Cliccami

Questo link ti porta alla pagina del libro dove troverai maggiori informazioni!

Quando si vuole ricercare delle informazioni su internet normalmente si digita il termine negli appositi campi dei motori di ricerca. Scrivendo nella lingua italiana anziché in inglese si ottengono molti meno dati. Questi non sono raggruppati in un unico sito ma sparpagliati su diverse pagine e blog e la ricerca diventa troppo confusa.

Nel libro si troveranno diverse tabelle (alberatura, vele, manovre …) che riporteranno in modo chiaro e completo la doppia terminologia ottenendo in modo semplice ed immediato l’informazione desiderata.
Nelle ultime sezioni si troveranno diverse tabelle dove centinaia e centinaia dei principali termini marinareschi sono tradotti anche nelle lingue:

  • Francese
  • Portoghese
  • Spagnolo
  • Olandese
  • Tedesco
  • ISBN
    9781326228996
  • Copyright
    Giuliano Tinta (Licenza di copyright standard)
  • Lingua
    Italiano
  • Pagine
    60
  • Rilegatura
    Copertina morbida con rilegatura termica.
    Stampa di qualità nelle tipografie USA.
  • Contenuto
    Bianco e nero
  • Peso
    0,14 kg
  • Dimensioni
    Larghezza: 15,24, altezza: 22,86
Tabella con la traduzione delle manovre dei paterazzi in inglese Stai osservando la pagina 28
Tabella con la traduzione delle manovre dei paterazzi in inglese Tabella con la traduzione delle parti delle vele quadrate in inglese Tabella con la traduzione dei nomi delle vele in inglese Tabella con la traduzione dei nomi delle vele latine in inglese Tabella con la traduzione dei nomi degli alberi in inglese Tabella con la traduzione dei nomi degli alberi dei Clipper in inglese

LIBRO:
COME MIGLIORARE UN MODELLO IN KIT

Vol I° scafo sovrastrutture armamenti

COPERTINA:

Descrizione:

Dettagli:

ANTEPRIMA:

La copertina del libro: Come migliorare un modello in kit (volume primo) di Giuliano Tinta

Vuoi COMPRARE il libro?

Cliccami

Questo link ti porta al libro presente nelle mia vetrina d’autore su sito di:

www.lulu.com

Vuoi maggiori informazioni?

Cliccami

Questo link ti porta alla pagina del libro dove troverai maggiori informazioni!

Questo volume racchiude la mia più che trentennale conoscenza nel campo del modellismo navale statico antico.
I kit di montaggio e gli allegati ai fascicoli nelle edicole propongono una costruzione di tipo scolastico, troppo semplificata che consente alla fine di costruire un modellino che risulterà sproporzionato negli elementi minori come per esempio i bozzelli o la larghezza dei listelli mentre risulta essere riduttivo nei componenti di maggior pregio come i decori.
In questo volume si illustrano tutti i miglioramenti che si possono/devono attuare per elevare il livello complessivo.
Un trattamento particolare è riservato agli armamenti che alla fine risulteranno essere conformi alla realtà storica e perfettamente allestiti e  dettagliati.

  • ISBN
    9781326227234
  • Copyright
    Giuliano Tinta (Licenza di copyright standard)
  • Lingua
    Italiano
  • Editore
    Tinta Giuliano

    Pubblicato il 25 marzo 2015

  • Pagine
    390
  • Rilegatura
    Copertina morbida con rilegatura termica.
    Stampa di qualità nelle tipografie USA.
  • Contenuto
    Bianco e nero
  • Peso
    0,65 kg
  • Dimensioni
    Larghezza: 15,24, altezza: 22,86
La pagina del libro mostra come migliorare ed abbellire anche gli specchi di poppa più complessi. Stai osservando la pagina 279
La pagina del libro mostra come migliorare ed abbellire anche gli specchi di poppa più complessi. La pagina del libro mostra come ricavare le assi con intagli particolari. La pagina del libro mostra come allestire i paranchi dei cannoni senza annodare i fili rispettando le misure della scala. La pagina del libro mostra come rivestire uno scafo con delle strisce di rame vero simulando 800 chiodini per singola piastra. La pagina del libro mostra come fare in modo semplice degli incastri perfetti.

LIBRO:
COME MIGLIORARE UN MODELLO IN KIT

Vol II° barche alberature colorazione

COPERTINA:

Descrizione:

Dettagli:

ANTEPRIMA:

La copertina del libro: Come migliorare un modello in kit (volume secondo) di Giuliano Tinta

Vuoi COMPRARE il libro?

Cliccami

Questo link ti porta al libro presente nelle mia vetrina d’autore su sito di:

www.lulu.com

Vuoi maggiori informazioni?

Cliccami

Questo link ti porta alla pagina del libro dove troverai maggiori informazioni!

Molto spesso le scialuppe e le barche sono fornite nei kit come componenti già finiti in plastica o piombo che devono essere dipinte per mimetizzare il materiale.
In queste pagine si illustrano passo-passo tutti i passaggi necessari per costruirne una in legno con la tecnica delle finte ordinate che risulterà perfetta in ogni particolare.
I kit semplificano davvero troppo la sezione dedicata all’alberatura, alle vele e al sartiame.
Gli alberi e i pennoni sono privi di moltissimi piccoli particolari (anelli di ferro, passacavi, passa catene), Le vele possono essere migliorate sostituendo il gratile ed aggiungendo gli anellini passacavi ed infine il sartiame può essere migliorato aggiungendo tutte le manovre minori delle vele.
Un trattamento particolare è riservato alla colorazione del modellino a alle tecniche di invecchiamento.

  • ISBN
    9781326227333
  • Copyright
    Giuliano Tinta (Licenza di copyright standard)
  • Editore
    Tinta Giuliano

    Pubblicato il 25 marzo 2015

  • Lingua
    Italiano
  • Pagine
    390
  • Rilegatura
    Copertina morbida con rilegatura termica.
    Stampa di qualità nelle tipografie USA.
  • Contenuto
    Bianco e nero
  • Peso
    0,65 kg
  • Dimensioni
    Larghezza: 15,24, altezza: 22,86
Come applicare su un modellino un invecchiamento medio o leggero. Stai osservando la pagina 282
Come applicare su un modellino un invecchiamento medio o leggero. Invecchiamento dello scafo con incrostazione di alghe sporco e vernice scrostata. In questa parte del libro si illustra come costruire una scialuppa con il sistema delle ordinate. La pagina del libro spiega come ricostruire le manovre mancanti. La pagina del libro illustra come applicare le bandiere in modo da sembrare realistiche. La pagina del libro approfondisce e spiega come intervenire quando vengono disegnate delle manovre errate. La pagina del libro mostra come posizionare una scialuppa sospesa fuoribordo. Come applicare un invecchiamento sulle artiglierie e sulle armi in generale.

Sei un modellista?

Vuoi maggiori informazioni su un libro specifico?

Vuoi sapere dove viene analizzato uno specifico argomento?

Vuoi spremere una tua opinione o dare un consiglio?

Allora non esitare e contattami.

Per e-mail: giuliano.tinta@gmail.com

Tramite il form contatti.

Logo web di Giuliano Tinta

Giuliano Tinta

alias arinf1963

© Copyright - Modellismo Navale by Giuliano Tinta alias arinf1963
  • Policy – Copyright – Diritti di autore
  • Contatti
Scorrere verso l’alto