IL TIMONE DI POPPA
La costruzione della “femminella” (del diritto di poppa)
Da questa immagine si vede come la sagoma della ferramenta attaccata al diritto di poppa sia molto complessa; anche in questo caso devo prima scomporre la struttura in elementi più semplici e facili da costruire.
La parte terminale (evidenziata dalla freccia ROSSA) e il grosso anello (freccia GIALLA) sono già stati realizzati negli step precedenti e mi rimane da completare solo la struttura esterna.
Il primo passaggio prevede la realizzazione del quarto di cerchio che unisce l’anello della femminella al diritto di poppa.
Prendo della carta nera, la stessa utilizzata per la calafatura del ponte, perché ha uno spessore maggiore rispetto alla carta per fotocopie.
Con un punzone eseguo dei fori rotondi. Dopo alcune prove trovo il diametro appropriato.
Elimino con una taglierina la parte in eccesso.
Anche il lato a contatto con il fasciame dello scafo presenta una curva.
La disegno sul foglio di carta e la ritaglio con una forbicina con le lame ricurve.
Per evitare spigoli vivi e irregolarità nella curva eseguo il taglio in un’unica passata.
Infine lo incollo prima sul diritto di poppa e solo dopo che la colla si è asciugata anche sull’anello di carta (BIANCA) realizzato in uno step precedente.
La freccia BLU mostra che lo spessore di carta è ancora presente in questa fase lavorativa.
La freccia ROSSA mostra il lembo che andrà tagliato a misura e si unirà alla femminella realizzando così un unico corpo della ferramenta.