GLI ULTIMI DETTAGLI ALLO SCAFO
![I supporti per allestire la barca con della velatura](https://www.modellini-navali.it/wp-content/uploads/2017/04/Supporti-albero-barca.jpg)
I supporti per allestire la barca con della velatura
Per terminare la barca si inseriscono i banchi cioè quelle assi trasversali dove si sedevano i marinai. Quella centrale ha un foro da circa 2 mm che serve per fare passare e fissare un eventuale albero mentre sul fondo è presente il relativo zoccolo.
![La panche aggiunte alla cialuppa](https://www.modellini-navali.it/wp-content/uploads/2017/04/Panche-aggiunte-scialuppa.jpg)
La panche aggiunte alla scialuppa
In precedenza si era incollato all’interno dello scafo un corrente posto a circa 3 mm dal bordo superiore. Appoggiandosi ad esso vengono aggiunti sia i banchi trasversali sia quelli dello specchio di poppa, infine si sagoma e si incolla un legnetto a simulare il diritto di prua.
La falchetta viene levigata con della carta abrasiva a grana finissima, sempre con la stessa carta viene levigato il fasciame esterno in modo da eliminare completamente tutte le macchie della colla ciano acrilica.
![La barca con lo scafo finito](https://www.modellini-navali.it/wp-content/uploads/2017/04/Barca-scafo-finito.jpg)
La barca con lo scafo finito
Si aggiunge il timone con la relativa barra.
A tale proposito si deve considerare che nella realtà esso veniva smontato e posto entrobordo, tale operazione era molto semplice in quanto era agganciato allo specchio di poppa con un sistema femminella-agugliotto.
Sopra la falchetta si incolla un ultimo listello di noce da 1 x 1 mm in modo da garantire la continuità dello scafo.
Sul lato esterno invece sarà visibile solo su sottile bordo chiaro che evidenzierà la linea elegante dello scafo.
Per fissare i remi si realizzano degli scalmotti a forma di “U”, si possono utilizzare dei tondini di plasticard della evergreen da 0,5 mm di diametro colorati di nero ed incollati sul bordo.