Il falso ponte di coperta
Il tavolato del ponte deve essere incollato su una base liscia ed un uniforme.
Avrei potuto utilizzare un foglio di compensato da 0,8 o 1 mm di spessore ottenendo facilmente e velocemente il risultato atteso, tuttavia sul ponte verranno applicati anche dei piccoli anellini, golfari potenze ecc. ecc. che dovranno sopportare una certa tensione (come per esempio una manovra di una vela attaccata su un anellino infilato nel ponte).
Il compensato essendo troppo sottile non fa una buona presa e si corre il rischio (MOLTO SERIO !!!) che il gambo dell’anellino si fili sotto la tensione del cavo.
Devo quindi realizzare un falso ponte spesso almeno 2 mm e decido quindi di utilizzare una parte dei listelli avanzati dal rivestimento dello scafo. Così limito anche la spesa ed ottimizzo gli avanzi.
Incollo sulle ordinate una serie di listelli da 2 x 5 mm in modo tale da rivestire totalmente il piano del ponte.
I listelli sono incollati anche tra di loro lungo il bordo, ottengo così una struttura molto resistente.
I listelli a poppa sbordano semplicemente oltre la sagoma dello scafo perché verranno rifilati solo quando la colla si sarà asciugata.
Aumentare l’insellatura del ponte.
Dopo aver completato ed eliminate le eccedenze dei listelli controllo accuratamente il ponte e lo scafo e verifico venga rispettata sia l’insellatura longitudinale sia quella trasversale.
L’insellatura longitudinale (a forma di banana) è un arco dove le estremità della prua e della poppa sono più rialzate rispetto al centro della nave.
L’insellatura trasversale chiamata anche a schiena d’asino assume sempre la forma di un arco dove il centro è rialzato rispetto ai bordi del ponte.
Dopo alcune osservazioni e considerazioni mi accorgo che l’insellatura a poppa andrebbe aumentata di poco meno di un millimetro. Si tratta di uno spessore irrisorio e non si noterebbe assolutamente una volta completato lo scafo con i parapetti ma… io sono pignolo e preciso e quindi preferisco correggere l’anomalia subito.
Incollo spora al primo strato di listelli un secondo e lo faccio partire da dove devo aumentare lo spessore per ampliare la classica curva a forma di “banana”
Siccome il ponte ha già assunto una forma ad arco (anche se minima) è necessario bloccare in posizione i listelli con degli spilli altrimenti tenderanno a raddrizzarsi e a staccarsi dal ponte sottostante.
Quando la colla si è asciugata tolgo gli spilli e carteggio il ponte in modo da uniformare la curva.
Siccome devo asportare parecchio materiale utilizzo una levigatrice orbitale.
Il controllo della simmetria del ponte
Dopo aver rivestito il ponte elimino gli eccessi laterali e lo scafo prende una forma più definita.
Un errore che si può commettere in questa fase consiste nel disallineare il ponte, in pratica le due metà non sono più simmetriche rispetto alla mezzeria e il ponte (NON LO SCAFO) potrebbe essere svergolato sempre come una banana. Lo scostamento è comunque molto ridotto e di norma non supera il millimetro ma deve essere verificato ed eventualmente corretto in questa fase lavorativa altrimenti l’errore si ripresenterà sul rivestimento dell’impavesata.
Si deve prestare attenzione a NON farsi condizionare dalla posa dei listelli perché potrebbero essere stati incollati leggermente storti e non in linea con la mezzeria.
A questo punto si verifica che le due metà del ponte siano simmetriche. Siccome il ponte ha assunto la classica curvatura a schiena d’asino è più semplice controllare la simmetria con un compasso piuttosto che con un righello.
Eventuali errori vanno corretti con la carta vetrata.
Nella foto qui sopra si vede la zona di unione dei due strati di listelli.
Nella foto qui sopra si vede molto bene l’insellatura a salire verso poppa mente non si nota affatto la zona dove è stato posato lo strato aggiuntivo dei listelli.
Le frecce ROSSE evidenziano un’area che è stata tratteggiata in corrispondenza di una piccola correzione per mantenere simmetrico il ponte della RRS Discovery.
Per questo lavoro | In totale | |
Ore lavoro impiegate | 12 | 88 |
Costo sostenuto euro | — | 79,10 |
Note: |