La coffa della RRS Discovery
La coffa della RRS Discovery
Le coffe della RRS Discovery sono derivate dalla costruzione del Cutty Sark.
A suo tempo sono state realizzate con uno stampo in silicone.
La struttura originale (del Cutty Sark) è stata realizzata piegando ottone a sezione rettangolare ed incollandovi dei listelli di legno per replicare fedelmente il disegno riportato sui piani di costituzione.
![Le coffe della RRS Discovery sono derivate dalla costruzione del Cutty Sark.](https://www.modellini-navali.it/wp-content/uploads/2021/12/coffa-Cutty-Sark-derivazione.jpg)
Le coffe della RRS Discovery sono derivate dalla costruzione del Cutty Sark.
Eseguo una colata con resina ed ottengo le due coffe che mi servono.
![Lavorazione della coffa in metallo della RRS Discovery (Step 1)](https://www.modellini-navali.it/wp-content/uploads/2021/12/stampo-resina-coffa-metallo.jpg)
Lavorazione della coffa in metallo della RRS Discovery (Step 1)
Siccome lo strato di resina è generoso lo spessore deve essere assottigliato utilizzando esclusivamante della carta abrasiva da carrozziere, si tratta di un lavoro abbastanza lungo.
![Lavorazione della coffa in metallo della RRS Discovery (Step 2)](https://www.modellini-navali.it/wp-content/uploads/2021/12/stampo-resina-barra-costiera.jpg)
Lavorazione della coffa in metallo della RRS Discovery (Step 2)
Controllo che la barra costiera si incastri alla perfezione sulla struttura della coffa.
![Lavorazione della coffa in metallo della RRS Discovery (Step 3)](https://www.modellini-navali.it/wp-content/uploads/2021/12/stampo-resina-coffa-colore.jpg)
Lavorazione della coffa in metallo della RRS Discovery (Step 3)
Dipingo di giallo senape la struttura che mi serve per evidenziare eventuali difetti della colata di resina.
![Lavorazione della coffa in metallo della RRS Discovery (Step 4)](https://www.modellini-navali.it/wp-content/uploads/2021/12/asporto-barra-costiera-coffa.jpg)
Lavorazione della coffa in metallo della RRS Discovery (Step 4)
Elimino le barre traverse.
![Lavorazione della coffa in metallo della RRS Discovery (Step 5)](https://www.modellini-navali.it/wp-content/uploads/2021/12/stucco-barra-costiera-coffa.jpg)
Lavorazione della coffa in metallo della RRS Discovery (Step 5)
Eseguo una stuccatura generale.
![Lavorazione della coffa in metallo della RRS Discovery (Step 6)](https://www.modellini-navali.it/wp-content/uploads/2021/12/ferramenta-barra-costiera-coffa.jpg)
Lavorazione della coffa in metallo della RRS Discovery (Step 6)
Incollo le coffe sulle barre costiere facendo attenzione a rispettare l’angolo di inclinazione dell’albero.
![Lavorazione della coffa in metallo della RRS Discovery (Step 7)](https://www.modellini-navali.it/wp-content/uploads/2021/12/paiolato-barra-costiera-coffa.jpg)
Lavorazione della coffa in metallo della RRS Discovery (Step 7)
Incollo il paiolato sulla struttura dipinta della coffa.
Utilizzo dei listelli a sezione quadrata di legno di noce da 1 millimetro di lato.
Per rispettare il distanziamento dei singoli paiolati adopero altri listelli.
Utilizzo la colla ciano acrilica.
![Lavorazione della coffa in metallo della RRS Discovery (Step 8)](https://www.modellini-navali.it/wp-content/uploads/2021/12/paiolato-lisciatoio-spessore-coffa.jpg)
Lavorazione della coffa in metallo della RRS Discovery (Step 8)
Con un lisciatoio riduco lo spessore del paiolato a circa mezzo millimetro.
Elimino anche l’eccesso che sborda dalla struttura della coffa.
![Vista da sopra e da sotto della coffa della RRS Discovery.](https://www.modellini-navali.it/wp-content/uploads/2021/12/coffa-RRS-Discovery-colorata.jpg)
Vista da sopra e da sotto della coffa della RRS Discovery.
In questa immagine si vede una vista dall’alto e dal basso della coffa assemblata.